Allineamento dellUniversità

Da Libro bianco.
Versione del 9 nov 2009 alle 13:37 di Mborghi (Discussione | contributi) (Creata pagina con '==''Categoria: Voci''== ''"Heidegger allineò l'univeristà alle direttive del partito nazista"'' ---- Questa voce riassume in modo ''gravemente tendenzioso'' il senso del…')

(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)

Categoria: Voci

"Heidegger allineò l'univeristà alle direttive del partito nazista"



Questa voce riassume in modo gravemente tendenzioso il senso del rettorato di Heidegger. Infatti, se analizziamo i dieci mesi di rettorato, non troviamo alcun atto - ufficiale e non - in cui si concretizzerebbe tale supposto "allineamento". Vi sono, al contrario, numerosi atti ricordati da Heidegger stesso nel testo Il rettorato 1933/1934: fatti e riflessioni (in Scritti politici)[1] e mai smentiti da nessuno che dimostrerebero come il tentativo rettorale sia stato guidato precisamente dalla volontà di resistere alle pressioni del partito nazionalsocialista:

  • Il secondo giorno di rettorato, Heidegger vietò l'affissione dello Judenplakat, il "manifesto contro gli Ebrei", nei locali dell'università. Tale manifesto era affisso in tutte le università del Reich (Scritti politici[2], p. 250)
  • Il quinto giorno di rettorato, Heidegger esentò quattro docenti ebrei, tra cui Edmund Husserl, dagli effetti del decreto-legge del 6 aprile 1933 che istituitva il collocamento a riposo per i docenti di razza ebraica. Interventi a favore di colleghi ebrei minacciati dalle leggi discriminatorie si ripeterono per tutto il rettorato (si veda la voce Colleghi e studenti ebrei per il dettaglio)
  • I professori che Heidegger nominò presidi di facoltà erano tutti, nessuno escluso, estranei al partito nazista o addirittura potenziali avversari (come il socialdemocratico von Möllendorff, ex rettore che il nuovo regime aveva di fatto destituito) (Scritti politici[3], p. 250)
  • Quando dal ministero giunse la richiesta di "adeguare" le nomine all'ideologia del partito (e, in particolare, di sollevare dall'incarico due presidi sgraditi al nuovo potere: von Möllendorff, medicina, e Erik Wolff, giurisprudenza), Heidegger si dimise (vedi la voce Dimissioni dal rettorato).

Il fatto che il rettorato di Heidegger non possa essere in alcun modo compreso in termini di "allineamento" a "direttive" è (o dovrebbe) essere già chiaro dal titolo scelto da Heidegger per il suo dicorso d'insediamento: Die Selbstbehauptung der deutschen Universität, "La quadratura in se stessa dell'Università tedesca" - e ciò significa (tra le altre cose): l'università tedesca si quadra nei propri compiti essenziali, dà a se stessa la "linea" e non accetta alcuna "direttiva" esterna.


Voce utilizzata nei seguenti Articoli

1980311IST

1981101IRL

2070704IRE