Differenze tra le versioni di "Pagina principale"

Da Libro bianco.
(Riferimenti)
 
(66 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 1: Riga 1:
== Libro Bianco ==
+
== Il Libro bianco su "Heidegger e il nazismo" ==
  
 +
Il "caso-Heidegger" occupa le pagine culturali dei giornali da circa trent'anni. E’ un’onda che, partita nel 1987 in Francia con la pubblicazione del libro di [[Victor Farias|Victor Farias ''Heidegger et le nazisme'']], si è rapidamente estesa in tutto il mondo e non si è più fermata. Periodicamente alimentata dall'uscita di questo o quel libro, ingrossatasi nel cortocircuito tra “produzione accademica” e “divulgazione giornalistica”, l’onda si è via via estesa in ogni angolo della sfera pubblica imponendo ovunque i suoi ''cliché''. Non c'è giornalista culturale, professore universitario, critico, saggista o "intellettuale" che non abbia prima o dopo "detto la sua" sul presunto ‘’nazismo di Heidegger’’.
  
Il Libro Bianco documenta l’azione svolta sui giornali italiani negli ultimi vent’anni per promuovere, presso l’opinione pubblica, l’idea di una oggettiva compromissione del pensiero e della persona di Martin Heidegger con il nazismo. Questa idea, interpretata in varie modalità e secondo vari accenti da giornalisti, saggisti, accademici, e “intellettuali” in senso lato, è entrata a far parte dell’attuale ''communis opinio'' filosofica attraverso un'operazione di martellamento mediatico a senso unico.
+
Il Libro bianco intende raccogliere tutti gli interventi usciti sulla stampa italiana dal 1986 ad oggi in cui si parla di Heidegger in relazione al nazismo. Ad oggi il Libro bianco raccoglie quasi [[Articoli|400 articoli di giornali e di periodici]] ed è tenuto in costante aggiornamento. In ciascuno di questi articoli sono riportati uno o più '''fatti infondati''' e/o '''argomenti fallaci'''.<ref>Come ogni regola, anche questa ha naturalmente la sua [[Eccezioni alla regola| eccezione]]: degli oltre 350 articoli catalogati (Luglio 2015), 9 ''non'' riportano fatti infondati né si basano su argomenti fallaci (cf. [[Eccezioni alla regola]]).</ref> Attraverso un’analisi puntuale dei [[Voci|fatti riportati]] e dei [[Metodi|modelli discorsivi applicati]] negli interventi, il Libro bianco mostra che l’onda ha fin qui propagato una '''rappresentazione falsa e ingannevole del rapporto tra Heidegger e “il nazismo”'''.
  
Attraverso la raccolta sistematica di documenti – principalmente articoli di giornale – e il loro confronto con ciò che emerge dallo studio rigoroso delle fonti, si mostra come tale operazione si svolga al di fuori del rispetto per la verità dei fatti e al di là di ogni criterio di correttezza dell’interpretazione. Il risultato è un’immagine ampiamente fuorviante del pensiero di Heidegger e gravemente diffamatoria della sua persona.
+
== La realtà e l’inganno ==
  
Mentre la verità si può dire in molti modi, la menzogna tende a essere ripetitiva. Con "menzogna" non intendiamo qui la deliberata volontà di sovvertire la verità ... Ad esempio, è noto che il linguaggio dei regimi totalitari consista nel replicare ossessivamente pochi stilemi, in obbedienza alla regola secondo cui una menzogna ripetuta cento volte diventa una verità (Goebbels). Allo stesso modo, il discorso su Heidegger e il nazismo utilizza un numero limitato di format che vengono combinati fra di loro e ripetuti, fino a diventare verità accreditate. La ripetizione dei format richiede volonterosi esecutori, alcuni dei quali si accreditano come "esperti" di Heidegger proprio in virtù del fatto che ripetono "verità accreditate". Nella pubblicistica accademico-giornalistica su "Heidegger e il nazismo" è piuttosto frequente osservare il seguente fenomeno: personaggi di secondo e terzo piano della scena intellettuale - quali Victor Farias, Elzbieta Ettinger, Emmanuel Faye o Pablo Feinmann - vengono improvvisamente promossi al rango di autorevolissimi intenditori, encomiabili studiosi e raffinati interpreti da tutto il coro della stampa. Il loro merito: aver contribuito alla causa della nazificazione di Heidegger mediante ripetizione del format.
+
Nell'''Enracinement'' Simone Weil suggerisce un criterio per stabilire se una cosa è vera o falsa:
  
 +
<blockquote>
 +
Quello che non può essere tradotto, quello che non può essere detto in modo diverso, non è vero, così come non è un oggetto solido, ma soltanto un ''trompe l'oeil'', quello che non muta d’aspetto se viene guardato da lati differenti. Anche nel pensiero esiste uno spazio a tre dimensioni.<ref>Simone Weil ''La prima radice'', trad. di Franco Fortini, SE, Milano 1990, p. 69</ref>
 +
</blockquote>
  
Il Libro bianco rivela i format metodologici e le voci che vengono utilizzate
+
Ecco: mentre ciò che è vero si presenta allo sguardo umano in una pluralità di aspetti, l’inganno si mostra sempre uguale da qualunque lato lo si guardi. E’ senz’altro per questa ragione che, nei regimi dichiaratamente totalitari, la propaganda tende a martellare ossessivamente su pochi concetti elementari, in obbedienza alla nota regola secondo cui una menzogna ripetuta cento volte diventa verità (Goebbels). Allo stesso modo, il discorso sul “nazismo di Heidegger” si alimenta di un numero limitato di [[voci]] infondate combinate tra loro secondo un numero determinato di [[metodi]] per essere ripetute e ripetute fino a diventare “verità accreditate”. La ripetizione delle voci combinate variamente tra loro in forme ogni volta nuove secondo i metodi prescritti è affidata a una folta schiera di '''volonterosi esecutori''' i quali spesso, proprio in virtù del fatto che ripetono siffatte “verità accreditate”, si accreditano a loro volta come “esperti (a vario titolo) di Heidegger”. Si realizza così quello che gli economisti chiamano '''un gioco a somma positiva''': voci infondate di varia origine si costituiscono in verità accreditate mentre i loro “accreditatori” acquistano credito grazie a esse.
 
 
  
 
==Qualche notizia su Heidegger e il nazismo==
 
==Qualche notizia su Heidegger e il nazismo==
  
 
Indichiamo qui di seguito alcuni dei più ricorrenti luoghi comuni su "Heidegger e il nazismo". Il lettore della pubblicistica accademico-giornalistica sul "caso Heidegger" sarà sorpreso di sapere che:
 
Indichiamo qui di seguito alcuni dei più ricorrenti luoghi comuni su "Heidegger e il nazismo". Il lettore della pubblicistica accademico-giornalistica sul "caso Heidegger" sarà sorpreso di sapere che:
 
  
 
* Heidegger non insegnò mai in [[Uniforme da SA|uniforme]];
 
* Heidegger non insegnò mai in [[Uniforme da SA|uniforme]];
 
  
 
* non [[Simpatia per le SA|simpatizzò per le SA]] né per alcuna organizzazione paramilitare;
 
* non [[Simpatia per le SA|simpatizzò per le SA]] né per alcuna organizzazione paramilitare;
  
 +
* non ha mai professato tesi [[Antisemitismo|antisemite o razziste]];
  
 
* non [[Divieto a Husserl|escluse mai Husserl dall'università o dalla biblioteca]]; al contrario, si adoperò perché fosse risparmiato dalle misure del regime contro i professori ebrei;
 
* non [[Divieto a Husserl|escluse mai Husserl dall'università o dalla biblioteca]]; al contrario, si adoperò perché fosse risparmiato dalle misure del regime contro i professori ebrei;
  
 +
* non [[Colleghi e studenti ebrei|epurò l'Università dagli Ebrei]] - né da nessun altro; al contrario, durante l'anno di rettorato (21 aprile 1933 - febbraio 1934) intervenne a favore di molti suoi colleghi ebrei;
  
* non [[Colleghi e studenti ebrei|epurò l'Università dagli Ebrei]] - né da nessun altro; al contrario, durante il rettorato intervenne a favore di molti suoi colleghi e studenti ebrei;
+
* non [[Allineamento dellUniversità|allineò l'università alle direttive del regime nazista]]. Al contrario, si impegnò affinché l'università restasse un luogo ''libero'' da ogni tipo di influenza. Quando si accorse che il suo tentativo era destinato a fallire, [[Dimissioni dal rettorato|si dimise]] in aperto contrasto con le autorità nazionalsocialiste.
 
 
 
 
* non [[Allineamento dellUniversità|allineò l'università alle direttive del regime nazista]]. Al contrario, si impegnò affinché l'università restasse un luogo ''libero'' da ogni tipo di influenza. Quando si accorse che il suo tentativo era destinato a fallire, si dimise in aperto contrasto con le autorità nazionalsocialiste.
 
 
 
  
 
* Non è vero che Heidegger non [[Assenza di autocritica|riconobbe mai il suo errore]]. Già prima della fine del Terzo Reich egli definiva il suo tentativo "un errore, da ogni punto di vista".
 
* Non è vero che Heidegger non [[Assenza di autocritica|riconobbe mai il suo errore]]. Già prima della fine del Terzo Reich egli definiva il suo tentativo "un errore, da ogni punto di vista".
  
 +
* Non è vero che Heidegger non [[Assenza di autocritica|chiarì mai il senso del suo impegno]] come rettore e della sua temporanea adesione al nazionalsocialismo. Egli diede, al contrario, spiegazioni e chiarimenti - ad esempio nell'[[Intervista allo Spiegel|intervista postuma allo ''Spiegel'']].
 +
 +
* Non è vero che non si [[Mancanza di coraggio|oppose con coraggio al nazismo]]. Come ha scritto Hannah Arendt:
 +
<blockquote>
 +
«Heidegger si rese conto dopo poco tempo del suo "errore", e in seguito rischiò molto più di quanto allora si soleva fare nelle università tedesche. Non si può dire lo stesso di molti intellettuali che più tardi si proclamarono suoi giudici.»<ref> Hannah Arendt, ''Martin Heidegger ha ottant'anni'', "Merkur", X, 1969</ref>
 +
</blockquote>
  
* Non è vero che Heidegger non [[Assenza di autocritica|chiarì mai il senso del suo impegno]] come rettore e della sua temporanea adesione al nazionalsocialismo. Egli diede, al contrario, dettagliate spiegazioni.
+
Il lettore del Libro bianco potrà verificare, sulla base dei testi raccolti, quale sia l'opera di disinformazione promossa dalla stampa italiana nell'omertà, o più spesso con l'attivo supporto, dell'accademia e dell'''intelligentsia'' italiane, per una volta coalizzate nella completa abiura delle più elementari regole del dibattito scientifico.
 
 
 
* Non è vero che non si [[Mancanza di coraggio|oppose con coraggio al nazismo]]. Come ha scritto Hannah Arendt: «Heidegger si rese conto dopo poco tempo del suo "errore", e in seguito rischiò molto più di quanto allora si soleva fare nelle università tedesche. Non si può dire lo stesso di molti intellettuali che più tardi si proclamarono suoi giudici.» (''Martin Heidegger ha ottant'anni'', "Merkur", X, 1969)
 
  
 +
Peraltro, la portata e le dimensioni dell'errore di Heidegger hanno ricevuto un definitivo chiarimento nel 1988, con la pubblicazione degli [http://www.eudia.org/index.php/ebook/69-scritti-politici-1933-1966| Scritti politici]. Per una ricostruzione storicamente e filologicamente accurata dell'impegno politico di Heidegger nel 1933 il lettore può vedere, in particolare, la [http://www.eudia.org/index.php/remository?func=startdown&id=13|''Prefazione'' di François Fédier]. Nel Libro bianco sono inoltre disponibili i seguenti documenti, tradotti e annotati:
  
 +
* [[Discorso di rettorato]]
  
 +
* [[Intervista allo Spiegel]]
  
 
== Struttura del Libro bianco ==
 
== Struttura del Libro bianco ==
  
 +
La ripetitività del discorso sul "nazismo di Heidegger" ha suggerito agli estensori del Libro bianco di individuare innanzitutto gli "standard" argomentativi utilizzati nei numerosi interventi sul tema. Tali standard consistono in, da un lato, fatti (o presunti tali) e circostanze in riferimento a Heidegger e il regime nazista e/o al nazismo ''tout court''. Questi sono raccolti nel Libro bianco sotto la categoria '''[[Voci]]'''. Da un altro lato, gli standard sono costituiti da forme discorsive e argomentative che vengono applicate in modo sistematico al tema in questione, e che nel Libro bianco sono raccolte sotto la categoria '''[[Metodi]]'''.
  
Nel Libro bianco sono raccolti gli [[Articoli]] usciti sui quotidiani e i periodici italiani dal 1986 a oggi in cui si parla di Heidegger in relazione al nazismo. Ogni articolo rinvia a una o più [[Voci]] e [[Metodi]], nonché ad altri articoli o documenti collegati.
+
Il Libro bianco si compone quindi di tre categorie principali:
  
 +
* [[Articoli]]
  
== Categorie ==
+
* [[Voci]]
  
 +
* [[Metodi]]
  
Il Libro bianco si può consultare partendo da una delle seguenti categorie:
+
Ad ogni [[Articoli| articolo di giornale, periodico o pagina web]] sono associate una o più [[voci]] e uno o più [[metodi]]. Tranne [[Eccezioni alla regola|rare eccezioni]], ''tutti'' gli articoli usciti sui giornali italiani si basano su voci e metodi raccolti e documentati nel Libro bianco. Mediante la lettura degli articoli e delle relative voci e metodi, il lettore può quindi formarsi autonomamente un'idea sulla veridicità e la fondatezza delle tesi e degli argomenti presentati negli articoli stessi (e nei libri che vengono promossi in tali articoli). Il lettore può iniziare la consultazione del Libro bianco da una qualsiasi delle categorie principali e seguire il percorso suggerito dai riferimenti interni:
  
* [[Articoli]]
+
[[File:Struttura.jpg]]  
  
* [[Voci]]
+
Il Libro bianco non ha tesi da difendere o verità da dimostrare. Al suo ''modus operandi'' si addice un aforisma del pittore Georges Braque:
  
* [[Metodi]]
+
<blockquote>
 +
''Accontentiamoci di far riflettere, non tentiamo di convincere.''<ref>Georges Braque ''Cahier 1917-1955'', p. 17</ref>
 +
</blockquote>
  
a cui si aggiungono due categorie complementari:
+
==Riferimenti==
  
* [[Documenti]]
+
Il Libro bianco è a cura di Maurizio Borghi, con la collaborazione dei [http://www.eudia.org/index.php/aboutus| curatori di eudia]. Le voci e i metodi siglati ''I.DeG.'' sono a cura di Ivo De Gennaro.
  
* [[Riferimenti bibliografici]]  
+
Il Libro bianco un "work in progress" ed è in costante aggiornamento e perfezionamento. Sono gradite segnalazioni su eventuali errori ed omissioni. Si può inviare un messaggio utilizzando l'apposito [http://www.eudia.org/index.php/contatti| modulo], o si può scrivere all'indirizzo info [at] eudia [punto] org.
  
 +
''Questa versione del Libro bianco è la 1.6 - Novembre 2015''.
  
Il Libro bianco è un "work in progress". Sono dunque gradite segnalazioni su eventuali errori ed omissioni (scrivere all'indirizzo info@eudia.org)
+
==Note==
 +
<references/>

Versione attuale delle 23:24, 4 dic 2015

Il Libro bianco su "Heidegger e il nazismo"

Il "caso-Heidegger" occupa le pagine culturali dei giornali da circa trent'anni. E’ un’onda che, partita nel 1987 in Francia con la pubblicazione del libro di Victor Farias Heidegger et le nazisme, si è rapidamente estesa in tutto il mondo e non si è più fermata. Periodicamente alimentata dall'uscita di questo o quel libro, ingrossatasi nel cortocircuito tra “produzione accademica” e “divulgazione giornalistica”, l’onda si è via via estesa in ogni angolo della sfera pubblica imponendo ovunque i suoi cliché. Non c'è giornalista culturale, professore universitario, critico, saggista o "intellettuale" che non abbia prima o dopo "detto la sua" sul presunto ‘’nazismo di Heidegger’’.

Il Libro bianco intende raccogliere tutti gli interventi usciti sulla stampa italiana dal 1986 ad oggi in cui si parla di Heidegger in relazione al nazismo. Ad oggi il Libro bianco raccoglie quasi 400 articoli di giornali e di periodici ed è tenuto in costante aggiornamento. In ciascuno di questi articoli sono riportati uno o più fatti infondati e/o argomenti fallaci.<ref>Come ogni regola, anche questa ha naturalmente la sua eccezione: degli oltre 350 articoli catalogati (Luglio 2015), 9 non riportano fatti infondati né si basano su argomenti fallaci (cf. Eccezioni alla regola).</ref> Attraverso un’analisi puntuale dei fatti riportati e dei modelli discorsivi applicati negli interventi, il Libro bianco mostra che l’onda ha fin qui propagato una rappresentazione falsa e ingannevole del rapporto tra Heidegger e “il nazismo”.

La realtà e l’inganno

Nell'Enracinement Simone Weil suggerisce un criterio per stabilire se una cosa è vera o falsa:

Quello che non può essere tradotto, quello che non può essere detto in modo diverso, non è vero, così come non è un oggetto solido, ma soltanto un trompe l'oeil, quello che non muta d’aspetto se viene guardato da lati differenti. Anche nel pensiero esiste uno spazio a tre dimensioni.<ref>Simone Weil La prima radice, trad. di Franco Fortini, SE, Milano 1990, p. 69</ref>

Ecco: mentre ciò che è vero si presenta allo sguardo umano in una pluralità di aspetti, l’inganno si mostra sempre uguale da qualunque lato lo si guardi. E’ senz’altro per questa ragione che, nei regimi dichiaratamente totalitari, la propaganda tende a martellare ossessivamente su pochi concetti elementari, in obbedienza alla nota regola secondo cui una menzogna ripetuta cento volte diventa verità (Goebbels). Allo stesso modo, il discorso sul “nazismo di Heidegger” si alimenta di un numero limitato di voci infondate combinate tra loro secondo un numero determinato di metodi per essere ripetute e ripetute fino a diventare “verità accreditate”. La ripetizione delle voci combinate variamente tra loro in forme ogni volta nuove secondo i metodi prescritti è affidata a una folta schiera di volonterosi esecutori i quali spesso, proprio in virtù del fatto che ripetono siffatte “verità accreditate”, si accreditano a loro volta come “esperti (a vario titolo) di Heidegger”. Si realizza così quello che gli economisti chiamano un gioco a somma positiva: voci infondate di varia origine si costituiscono in verità accreditate mentre i loro “accreditatori” acquistano credito grazie a esse.

Qualche notizia su Heidegger e il nazismo

Indichiamo qui di seguito alcuni dei più ricorrenti luoghi comuni su "Heidegger e il nazismo". Il lettore della pubblicistica accademico-giornalistica sul "caso Heidegger" sarà sorpreso di sapere che:

  • Heidegger non insegnò mai in uniforme;
  • non epurò l'Università dagli Ebrei - né da nessun altro; al contrario, durante l'anno di rettorato (21 aprile 1933 - febbraio 1934) intervenne a favore di molti suoi colleghi ebrei;
  • Non è vero che Heidegger non riconobbe mai il suo errore. Già prima della fine del Terzo Reich egli definiva il suo tentativo "un errore, da ogni punto di vista".

«Heidegger si rese conto dopo poco tempo del suo "errore", e in seguito rischiò molto più di quanto allora si soleva fare nelle università tedesche. Non si può dire lo stesso di molti intellettuali che più tardi si proclamarono suoi giudici.»<ref> Hannah Arendt, Martin Heidegger ha ottant'anni, "Merkur", X, 1969</ref>

Il lettore del Libro bianco potrà verificare, sulla base dei testi raccolti, quale sia l'opera di disinformazione promossa dalla stampa italiana nell'omertà, o più spesso con l'attivo supporto, dell'accademia e dell'intelligentsia italiane, per una volta coalizzate nella completa abiura delle più elementari regole del dibattito scientifico.

Peraltro, la portata e le dimensioni dell'errore di Heidegger hanno ricevuto un definitivo chiarimento nel 1988, con la pubblicazione degli Scritti politici. Per una ricostruzione storicamente e filologicamente accurata dell'impegno politico di Heidegger nel 1933 il lettore può vedere, in particolare, la Prefazione di François Fédier. Nel Libro bianco sono inoltre disponibili i seguenti documenti, tradotti e annotati:

Struttura del Libro bianco

La ripetitività del discorso sul "nazismo di Heidegger" ha suggerito agli estensori del Libro bianco di individuare innanzitutto gli "standard" argomentativi utilizzati nei numerosi interventi sul tema. Tali standard consistono in, da un lato, fatti (o presunti tali) e circostanze in riferimento a Heidegger e il regime nazista e/o al nazismo tout court. Questi sono raccolti nel Libro bianco sotto la categoria Voci. Da un altro lato, gli standard sono costituiti da forme discorsive e argomentative che vengono applicate in modo sistematico al tema in questione, e che nel Libro bianco sono raccolte sotto la categoria Metodi.

Il Libro bianco si compone quindi di tre categorie principali:

Ad ogni articolo di giornale, periodico o pagina web sono associate una o più voci e uno o più metodi. Tranne rare eccezioni, tutti gli articoli usciti sui giornali italiani si basano su voci e metodi raccolti e documentati nel Libro bianco. Mediante la lettura degli articoli e delle relative voci e metodi, il lettore può quindi formarsi autonomamente un'idea sulla veridicità e la fondatezza delle tesi e degli argomenti presentati negli articoli stessi (e nei libri che vengono promossi in tali articoli). Il lettore può iniziare la consultazione del Libro bianco da una qualsiasi delle categorie principali e seguire il percorso suggerito dai riferimenti interni:

Struttura.jpg

Il Libro bianco non ha tesi da difendere o verità da dimostrare. Al suo modus operandi si addice un aforisma del pittore Georges Braque:

Accontentiamoci di far riflettere, non tentiamo di convincere.<ref>Georges Braque Cahier 1917-1955, p. 17</ref>

Riferimenti

Il Libro bianco è a cura di Maurizio Borghi, con la collaborazione dei curatori di eudia. Le voci e i metodi siglati I.DeG. sono a cura di Ivo De Gennaro.

Il Libro bianco un "work in progress" ed è in costante aggiornamento e perfezionamento. Sono gradite segnalazioni su eventuali errori ed omissioni. Si può inviare un messaggio utilizzando l'apposito modulo, o si può scrivere all'indirizzo info [at] eudia [punto] org.

Questa versione del Libro bianco è la 1.6 - Novembre 2015.

Note

<references/>