Differenze tra le versioni di "Approvazione dello sterminio"
Da Libro bianco.
(→Categoria: Voci) |
|||
Riga 5: | Riga 5: | ||
− | La voce è priva di qualunque fondamento. Ha iniziato a circolare con insistenza solo dopo la pubblicazione del libro di | + | La voce è priva di qualunque fondamento. Ha iniziato a circolare con insistenza solo dopo la pubblicazione del libro di [[Emmanuel Faye]]). E' una variante della voce sul [[Silenzio di Heidegger]] ottenuta mediante applicazione del metodo dell'[[Induzione di orrore]], secondo una logica di questo tipo: Heidegger tacque sullo sterminio, ''ergo'' lo approvò. |
==Voce utilizzate nei seguenti [[Articoli]]:== | ==Voce utilizzate nei seguenti [[Articoli]]:== |
Versione delle 16:49, 7 mag 2012
Categoria: Voci
"Heidegger approvò lo sterminio degli Ebrei"
La voce è priva di qualunque fondamento. Ha iniziato a circolare con insistenza solo dopo la pubblicazione del libro di Emmanuel Faye). E' una variante della voce sul Silenzio di Heidegger ottenuta mediante applicazione del metodo dell'Induzione di orrore, secondo una logica di questo tipo: Heidegger tacque sullo sterminio, ergo lo approvò.