Differenze tra le versioni di "Immunitas fictionis"

Da Libro bianco.
Riga 16: Riga 16:
  
 
[[2071017IAV]]
 
[[2071017IAV]]
 +
 +
[[2101027IWW]]
  
 
[[2110121IWW]]
 
[[2110121IWW]]

Versione delle 08:17, 7 lug 2012

Categoria: Metodi

E' la peculiare immunità di cui si gode quando ci si fa portatori di un'ipotesi (fictio) allo scopo di discuterla criticamente. Ad esempio, un teologo che in un suo trattato discutesse lipotesi della non esistenza di Dio, o un giurista che in un commentario considerasse l' ipotesi della legittimità del regicidio, potrebbero invocare l'eccezione dell' immunitas fictionis dinanzi a un eventuale tribunale d'inquisizione o di censura.

Tale immunitas può però essere abusata, e diventare un mero espediente per garantirsi la licenza di fare ogni genere di affermazioni senza dover subire l'onere della prova o dell'argomentazione. Nel suo odierno utlizzo, l' immunitas fictionis diventa licenza... di fiction (!): se dichiaro in partenza che ciò che scrivo appartiene al genere fiction, allora ho licenza di dire tutto ciò che voglio. Questo metodo è stato sperimentato con successo da José Pablo Feinmann nel libro L'ombra di Heidegger ed ha guadagnato popolarità negli ultimi anni (si veda l'incredibile Gli occhiali di Heidegger e le varie pièce teatrali con variazioni sui temi classici: Heidegger e Löwith, Heidegger e Celan, Heidegger e Hannah Arendt, etc...)

La mescolanza di realtà e finzione è una caratteristica costante dei libri sul "nazismo di Heidegger", da Farias a Emmanuel Faye passando per Elzbieta Ettinger e Domenico Losurdo. Non è quindi esatto quello che scrivono i prefatori del libro di Feinmann: «Nessuno prima di Feinmann aveva sperimentato la finzione letteraria per affrontare la compromissione di Heidegger con il nazionalsocialismo» (si veda 2070704IRE). Si può tuttavia concedere che nessuno, prima di Feinmann, avesse considerato che l'elemento fiction delle loro "ricerche" fosse non un difetto da nascondere, ma la virtù da esibire. In questo senso il libro di Feinmann rappresenta a tutti gli effetti una novità nel panorama della pubblicistica anti-heideggeriana.

Metodo applicato nei seguenti Articoli:

2070704IRE

2071123IRE

2071017IAV

2101027IWW

2110121IWW

2110329IXX

2110414IWW

2110801IAR