Differenze tra le versioni di "Denazificazione"

Da Libro bianco.
Riga 6: Riga 6:
 
Si tratta di una versione ''politically correct'' della voce [[Negazionismo]]. Entrambe le voci sono generate dal metodo della [[Presunzione di connivenza]], in base al quale un interprete del pensiero di Heidegger che non aderisca agli standard argomentativi della vulgata accusatoria sul "nazismo di Heidegger" è complice o succube dell'accusato.
 
Si tratta di una versione ''politically correct'' della voce [[Negazionismo]]. Entrambe le voci sono generate dal metodo della [[Presunzione di connivenza]], in base al quale un interprete del pensiero di Heidegger che non aderisca agli standard argomentativi della vulgata accusatoria sul "nazismo di Heidegger" è complice o succube dell'accusato.
  
La denazificazione in questione avverrebbe ad esempio "truccando" i volumi dell' ''Opera completa'', in modo da far apparire gli scritti di Heidegger dei testi di fenomenologia laddove in realtà sarebbero solo delle "sparate" naziste (si veda la voce [[Attendibilità della Gesamtausgabe]]). Un altro stratagemma sarebbe poi quello di approfittare della traduzione in un'altra lingua per cammuffare i testi nazisti in oscuri trattati di filosofia, incomprensibili ai più (la cosiddetta '''denazificazione per confusione''' - ''sic'' [[2120708IMA|qui]]).
+
La '''denazificazione''' in questione avverrebbe ad esempio "truccando" i volumi dell' ''Opera completa'', in modo da far apparire gli scritti di Heidegger dei testi di fenomenologia laddove in realtà sarebbero solo delle "sparate" naziste (si veda la voce [[Attendibilità della Gesamtausgabe]]). Un altro stratagemma sarebbe poi quello di approfittare della traduzione in un'altra lingua per cammuffare i testi nazisti in oscuri trattati di filosofia, incomprensibili ai più (la cosiddetta '''denazificazione per confusione''' - ''sic'' [[2120708IMA|qui]]).
  
  

Versione delle 10:07, 31 lug 2012

Categoria: Voci

Vi sono sedicenti studiosi impegnati a denazificare il pensiero di Heidegger


Si tratta di una versione politically correct della voce Negazionismo. Entrambe le voci sono generate dal metodo della Presunzione di connivenza, in base al quale un interprete del pensiero di Heidegger che non aderisca agli standard argomentativi della vulgata accusatoria sul "nazismo di Heidegger" è complice o succube dell'accusato.

La denazificazione in questione avverrebbe ad esempio "truccando" i volumi dell' Opera completa, in modo da far apparire gli scritti di Heidegger dei testi di fenomenologia laddove in realtà sarebbero solo delle "sparate" naziste (si veda la voce Attendibilità della Gesamtausgabe). Un altro stratagemma sarebbe poi quello di approfittare della traduzione in un'altra lingua per cammuffare i testi nazisti in oscuri trattati di filosofia, incomprensibili ai più (la cosiddetta denazificazione per confusione - sic qui).



Voce utilizzata nei seguenti Articoli: