Differenze tra le versioni di "Ostentazione di pregiudizio"

Da Libro bianco.
(Categoria: Metodi)
(Metodo applicato nei seguenti Articoli:)
 
(Una versione intermedia di uno stesso utente non è mostrata)
Riga 4: Riga 4:
 
In un processo, il fatto che un giudice dichiari di avere un pregiudizio nei confronti dell'imputato è motivo più che sufficiente per far scattare, nei confronti di quel giudice, l'obbligo di astenersi dal giudizio.
 
In un processo, il fatto che un giudice dichiari di avere un pregiudizio nei confronti dell'imputato è motivo più che sufficiente per far scattare, nei confronti di quel giudice, l'obbligo di astenersi dal giudizio.
  
Nel "caso Heidegger", invece, il pregiudizio nei confronti del suo pensiero e/o della sua persona viene ''ostentato'' quale motivo per avvalorare il giudizio. Esattamente come nei "processi" totalitari, il pubblico ministero di turno deve far sapere che la sua requisitorina non si basa su ciò che l'imputato ''ha fatto'', ma su ciò che l'imputato ''è''. La strana ''consecutio'' suona: dichiaro di avere un pregiudizio nei confronti di Heidegger ''e dunque'' lo giudico.
+
Nel "caso Heidegger", invece, il pregiudizio nei confronti del suo pensiero e/o della sua persona si può tranquillamente esibile e persino ''ostentare'' quale motivo per avvalorare il giudizio. Esattamente come nei "processi" totalitari, il pubblico ministero di turno deve far sapere che la sua requisitorina non si basa su ciò che l'imputato ''ha fatto'', ma su ciò che l'imputato ''è''. La strana ''consecutio'' suona: dichiaro di avere un pregiudizio nei confronti di Heidegger ''e dunque'' lo giudico.
  
 
==Metodo applicato nei seguenti [[Articoli]]:==
 
==Metodo applicato nei seguenti [[Articoli]]:==
  
[[2070309IRE]]
+
[[2070309IRE]] La Repubblica 9 marzo 2007 ''Il nazismo di Heidegger e i conti col passato'' Adriano Sofri

Versione attuale delle 14:57, 27 nov 2015

Categoria: Metodi

In un processo, il fatto che un giudice dichiari di avere un pregiudizio nei confronti dell'imputato è motivo più che sufficiente per far scattare, nei confronti di quel giudice, l'obbligo di astenersi dal giudizio.

Nel "caso Heidegger", invece, il pregiudizio nei confronti del suo pensiero e/o della sua persona si può tranquillamente esibile e persino ostentare quale motivo per avvalorare il giudizio. Esattamente come nei "processi" totalitari, il pubblico ministero di turno deve far sapere che la sua requisitorina non si basa su ciò che l'imputato ha fatto, ma su ciò che l'imputato è. La strana consecutio suona: dichiaro di avere un pregiudizio nei confronti di Heidegger e dunque lo giudico.

Metodo applicato nei seguenti Articoli:

2070309IRE La Repubblica 9 marzo 2007 Il nazismo di Heidegger e i conti col passato Adriano Sofri