Differenze tra le versioni di "Ostilità verso Husserl"
Riga 9: | Riga 9: | ||
Sul ''leitmotiv'' del "povero Husserl" maltrattato dal "cane nazista" Heidegger sono stati quindi coniati molteplici ritornelli: | Sul ''leitmotiv'' del "povero Husserl" maltrattato dal "cane nazista" Heidegger sono stati quindi coniati molteplici ritornelli: | ||
− | * Heidegger cacciò Husserl dall'università (vedi la voce [[Divieto a Husserl]] | + | * Heidegger cacciò Husserl dall'università (vedi la voce [[Divieto a Husserl]]) |
* Heidegger fece carriera a spese di Husserl (vedi la voce [[Opportunismo]]) | * Heidegger fece carriera a spese di Husserl (vedi la voce [[Opportunismo]]) |
Versione delle 07:54, 7 ott 2010
Categoria: Voci
Una tradizione pubblicistica di lunga data è solita dipingere il rapporto tra Martin Heidegger ed Edmund Husserl nei termini di una serie di torti commessi dal primo nei confronti del secondo. Il prototipo di questa pubblicistica si trova forse in un passo del romanzo di Günter Grass Hundejahre ("Anni di cani", 1963):
«Specie di cane ontico! Cane alemanno! Cane dal berretto di cotone e scarpe chiodate! Che cos'hai fatto al povero Husserl... specie di cane nazista presocratico!»
Sul leitmotiv del "povero Husserl" maltrattato dal "cane nazista" Heidegger sono stati quindi coniati molteplici ritornelli:
- Heidegger cacciò Husserl dall'università (vedi la voce Divieto a Husserl)
- Heidegger fece carriera a spese di Husserl (vedi la voce Opportunismo)
- Heidegger interruppe ogni rapporto con Husserl nel 1933 perché era ebreo (vedi la voce Antisemitismo)
- Heidegger cancellò la dedica a Husserl in Essere e tempo (vedi la voce Dedica a Husserl)
- Heidegger non partecipò ai funerali di Husserl (vedi la voce Funerali di Husserl)
La voce della supposta ostilità verso Husserl si appoggia su una o più di queste Voci, le quali a loro volta "funzionano" perché implicitamente fondate sul presupposto della suddetta ostitlità - configurando così una situazione caratteristica di Circolarità anti-ermeneutica.