Differenze tra le versioni di "2150215IAV2"

Da Libro bianco.
(Heidegger senza senso di colpa)
(Heidegger essere e colpa)
Riga 1: Riga 1:
 
== Heidegger essere e colpa==
 
== Heidegger essere e colpa==
  
Perchè bisogna dire no a una Norimberga filosofica
+
Perchè bisogna dire no a una «Norimberga filosofica»
  
 
Avvenire, 15 febbraio 2015
 
Avvenire, 15 febbraio 2015
Riga 10: Riga 10:
  
 
----
 
----
 +
 +
 +
La discussione in corso sull'antisemitismo e Heidegger - alla luce dei ''Quaderni neri'' in corso di pubblicazione in Germania - ha portato la stu-
 +
diosa Donatella Di Cesare in un puntuale libro pubblicato da Bollati Boringhieri e in vari articoli recenti sul ''Corriere della sera'' ad affermare che in gioco sono tre questioni: una rivisitazione del pensiero di Heidegger, alla luce dell'antisemitismo metafisico che emerge da queste pagine; la necessità di ripensare l'essenza filosofica della Shoah; la necessità di una «storia dell'antisemitismo nella fi-
 +
losofia che attende ancora di essere scritta».
 +
 +
Partiamo da quest'ultima osservazione: in realtà questa storia è già in parte stata scritta, per il periodo che va da Kant ai critici di Hegel, da uno storico della filosofia, Francesco Tomasoni, in un volume del 1999 (''La modernità e il fine della storia. Il dibattito sull'ebraismo da Kant ai giovani hegeliani'', Morcelliana), subito tradotto in inglese
 +
con successo da Kluwer. Un libro dove, con finezza, l'autore mostra come l'antigiudaismo, e il possibile esito antisemita, in questi filosofi sia alcunché di complesso: l'immagine che il giovane Hegel ha dell'e-braismo non è la medesima che v'è nelle tarde lezioni berlinesi. È un antigiudaismo filosofico, e non razziale. In Marx l'antigiudaismo fa tutt'uno con una prospettiva emancipatrice per gli stessi ebrei - che devono superare politicamente la loro separatezza. Il che mostra come l'antigiudaismo abbia radice profonde nella filosofia, e sfaccettature diverse.
 +
 +
Passiamo al secondo punto, vale a dire la domanda se fino ad oggi non sia stata pensata l'essenza filoso-fica e teologica della Shoah. Ma le opere di
  
 
== [[Voci]] utilizzate nell'articolo ==
 
== [[Voci]] utilizzate nell'articolo ==

Versione delle 14:34, 23 set 2015

Heidegger essere e colpa

Perchè bisogna dire no a una «Norimberga filosofica»

Avvenire, 15 febbraio 2015


Ilario Bertoletti



La discussione in corso sull'antisemitismo e Heidegger - alla luce dei Quaderni neri in corso di pubblicazione in Germania - ha portato la stu- diosa Donatella Di Cesare in un puntuale libro pubblicato da Bollati Boringhieri e in vari articoli recenti sul Corriere della sera ad affermare che in gioco sono tre questioni: una rivisitazione del pensiero di Heidegger, alla luce dell'antisemitismo metafisico che emerge da queste pagine; la necessità di ripensare l'essenza filosofica della Shoah; la necessità di una «storia dell'antisemitismo nella fi- losofia che attende ancora di essere scritta».

Partiamo da quest'ultima osservazione: in realtà questa storia è già in parte stata scritta, per il periodo che va da Kant ai critici di Hegel, da uno storico della filosofia, Francesco Tomasoni, in un volume del 1999 (La modernità e il fine della storia. Il dibattito sull'ebraismo da Kant ai giovani hegeliani, Morcelliana), subito tradotto in inglese con successo da Kluwer. Un libro dove, con finezza, l'autore mostra come l'antigiudaismo, e il possibile esito antisemita, in questi filosofi sia alcunché di complesso: l'immagine che il giovane Hegel ha dell'e-braismo non è la medesima che v'è nelle tarde lezioni berlinesi. È un antigiudaismo filosofico, e non razziale. In Marx l'antigiudaismo fa tutt'uno con una prospettiva emancipatrice per gli stessi ebrei - che devono superare politicamente la loro separatezza. Il che mostra come l'antigiudaismo abbia radice profonde nella filosofia, e sfaccettature diverse.

Passiamo al secondo punto, vale a dire la domanda se fino ad oggi non sia stata pensata l'essenza filoso-fica e teologica della Shoah. Ma le opere di

Voci utilizzate nell'articolo

Metodi applicati

Articoli collegati