Differenze tra le versioni di "Ostentazione di incompetenza"

Da Libro bianco.
(Metodo applicato nei seguenti Articoli:)
 
Riga 2: Riga 2:
  
  
Questo ''format'' argomentativo può essere esemplificato nella frase seguente: «Non so nulla di Heidegger, ''però''...» - dove la preliminare ostentazione di incompetenza serve a porre l'autore in un luogo puro e incontaminato, dal quale le proprie parole cadranno come macigni. «Non so nulla di Heidegger» significa: sono immune da contagio, e ''quindi'' posso dire veramente come stanno le cose.
+
Questo ''format'' argomentativo può essere esemplificato nella frase seguente: «Non so nulla di Heidegger, ''però''...» - dove la preliminare ostentazione di incompetenza serve a porre l'autore in un luogo puro e incontaminato, dal quale le proprie parole cadranno come macigni. «Non so nulla di Heidegger» significa: sono immune da contagio, e ''quindi'' sono veramente libero di dire come stanno ''veramente'' le cose circa il suo nazismo, antisemitismo, ecc.
 
 
  
 
==Metodo applicato nei seguenti [[Articoli]]:==
 
==Metodo applicato nei seguenti [[Articoli]]:==
  
 
[[1980314IST]]  La Stampa 14 marzo 1998 ''Heidegger nazista non per caso'' Enzo Bettiza
 
[[1980314IST]]  La Stampa 14 marzo 1998 ''Heidegger nazista non per caso'' Enzo Bettiza

Versione attuale delle 23:10, 30 nov 2015

Categoria: Metodi

Questo format argomentativo può essere esemplificato nella frase seguente: «Non so nulla di Heidegger, però...» - dove la preliminare ostentazione di incompetenza serve a porre l'autore in un luogo puro e incontaminato, dal quale le proprie parole cadranno come macigni. «Non so nulla di Heidegger» significa: sono immune da contagio, e quindi sono veramente libero di dire come stanno veramente le cose circa il suo nazismo, antisemitismo, ecc.

Metodo applicato nei seguenti Articoli:

1980314IST La Stampa 14 marzo 1998 Heidegger nazista non per caso Enzo Bettiza