Differenze tra le versioni di "Reductio ad Hitlerum"

Da Libro bianco.
(Metodo applicato nei seguenti Articoli:)
(Metodo applicato nei seguenti Articoli:)
Riga 19: Riga 19:
 
[[2050603ICS]]  Corriere della Sera 3 giugno 2005 ''Quando Heidegger scriveva discorsi per il Führer'' Frediano Sessi
 
[[2050603ICS]]  Corriere della Sera 3 giugno 2005 ''Quando Heidegger scriveva discorsi per il Führer'' Frediano Sessi
  
[[2050814IAV]]
+
[[2050814IAV]]   Avvenire 14 agosto 2005 ''Su Heidegger l'ombra dei nazi'' Andrea Galli
  
 
[[2060722IRI]]
 
[[2060722IRI]]

Versione delle 16:20, 1 dic 2015

Categoria: Metodi

Il termine "reductio ad Hitlerum" è stato coniato da Leo Strauss nel saggio Natural Right and History (Chicago, 1953):

«Nella nostra analisi dobbiamo evitare il sofisma che negli ultimi decenni è stato frequentemente usato quale sostituto della reductio ad absurdum, e cioè: la reductio ad Hitlerum. Una tesi non è confutata per il semplice fatto che, incidentalmente, sia stata condivisa da Hitler.»

Nel contesto della pubblicistica sul "caso Heidegger", la Reductio ad Hitlerum consiste nel ridurre ogni affermazione di Heidegger a un enunciato hitleriano. Il sofisma funziona nel modo seguente:

  • Heidegger pronuncia la parola X
  • Anche Hitler pronuncia la parola X
  • ergo Heidegger e Hitler pensano la stessa cosa.

La Reductio ad Hitlerum è caso particolare di Coincidentia verborum (si rimanda al relativo metodo per un'analisi dettagliata)

Metodo applicato nei seguenti Articoli:

1981101IRL La Rivista dei Libri novembre 1998 L'errore di Heidegger Sandro Barbera

2050603ICS Corriere della Sera 3 giugno 2005 Quando Heidegger scriveva discorsi per il Führer Frediano Sessi

2050814IAV Avvenire 14 agosto 2005 Su Heidegger l'ombra dei nazi Andrea Galli

2060722IRI

2061030ILE

Si vedano anche i seguenti Documenti:

2010105DOC