Foresta nera

Da Libro bianco.
Versione del 14 dic 2009 alle 15:36 di Mborghi (Discussione | contributi) (Creata pagina con '==''Categoria: Voci== ---- Sulla baita di Heidegger a Todtnauberg, nella Foresta nera, si è molto favoleggiato. L'unica fonte attendibile resta però un testo di Heidegger:…')

(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)

Categoria: Voci


Sulla baita di Heidegger a Todtnauberg, nella Foresta nera, si è molto favoleggiato. L'unica fonte attendibile resta però un testo di Heidegger: Warum bleiben wir in der Provinz?, "Perché restiamo in provincia?" (trad. it in Scritti politici), scritto nell'autunno del 1933 quando Heidegger rese pubblico il proprio rifiuto in merito all'offerta di una cattedra all'Università di Berlino - rifiuto che precedeva di pochi mesi le dimissioni dal rettorato e la fine dell'"avventura politica". Il testo espone in modo semplice e chiaro il senso del rapporto con la Foresta nera nel lavoro di Heidegger.


Voce utilizzata nei seguenti Articoli:

1900602IRE1

1960823IUN

1970501IXX

1970807IRE

1980311IST

1980514IPA

1990101IXX

2011125IGN

2070309IRE

2070314IRI

2080319IRE