Attendibilità della Gesamtausgabe
Categoria: Voci
"L'edizione ufficiale delle opere di Heidegger è sospetta"
La Gesamtausgabe, cioè l'edizione integrale delle opere di Heidegger, è iniziata nel 1975 con la pubblicazione del volume 24 (Die Grundprobleme der Phänomenologie) ed è tutt'ora in corso (a maggio 2012 erano apparsi 86 volumi dei 102 previsti).
Negli anni recenti si è inziato, dapprima in modo velato e poi sempre più apertamente, a insinuare che i curatori potrebbero aver "mescolato le carte", ossia che avrebbero volutamente "truccato" alcuni volumi allo scopo di nascondere il nazismo dell'Autore. Ciò sarebbe avvenuto occultando dei testi, espungendo passi "imbarazzanti", escludendo dalla base testuale fonti "compromettenti" (sicché vi sarebbero edizioni non autorizzate più attendibili di quelle "ufficiali"), o anche solo procrastinando l'uscita di volumi "scottanti" (in particolare il vol. 16 contenente gli scritti "politici" e i documenti relativi al rettorato).
L'accusa è particolarmente grave, poiché mette in discussione la bona fide dei direttori dell'Edizione e la scientificità del lavoro filologico dei Curatori dei volumi - i quali sono tutti studiosi qualificati e rispettabili fino a prova contraria. In assenza di prove documentali (nessuna violazione delle regole di scientificità è mai stata contestata) l'accusa è formulata per lo più in modo allusivo o ammiccante, appoggiandosi alla generale diffidenza e al comune senso di fastidio per tutto ciò che ha l'aria dell'ufficialità ("verità ufficiali", "versioni ufficiali", ecc.)