Libertà di pubblicare
Da Libro bianco.
Versione del 14 dic 2009 alle 16:20 di Mborghi (Discussione | contributi) (Creata pagina con '==''Categoria: Voci== ''Heidegger durante il nazismo era libero di pubblicare ciò che voleva'' ---- La veridicità di questa voce, che nasce a p. 112 del libro di Farias …')
Categoria: Voci
Heidegger durante il nazismo era libero di pubblicare ciò che voleva
La veridicità di questa voce, che nasce a p. 112 del libro di Farias (vedi Riferimenti bibliografici), si può verificare leggendo l'elenco degli scritti pubblicati da Heidegger tra il 1934 e il 1945:
- 1936: Hölderlin und das Wesen der Dichtung (19 pagine) nella rivista "Das Innere Reich"
- 1942: Platons Lehre von der Wahrheit (28 pagine) nella rivista "Geistige Überlieferung"
- 1943: Vom Wesen der Wahrheit (28 pagine) (tiratura clandestina, senza intestazione né nome dell'autore)
- 1943: Andenken (57 pagine) nel volume collettaneo per il centenario della morte di Hölderlin (a cura di P. Kluckholn)
Dunque, durante il nazismo Heidegger pubblicò _quattro_ scritti per un totale di 132 pagine.
Voce utilizzata nei seguenti Articoli:
[2070927IUN2]