Critica testuale senza il testo

Da Libro bianco.
Versione del 21 dic 2009 alle 20:11 di Mborghi (Discussione | contributi) (Creata pagina con '==''Categoria: Metodi''== Più che un metodo è un ''virtuosismo'' che solo i più raffinati tra gli onniscienti di professione si possono permett…')

(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)

Categoria: Metodi

Più che un metodo è un virtuosismo che solo i più raffinati tra gli onniscienti di professione si possono permettere. Consiste nel prodursi in dotte e profonde analisi estetico-morali di testi... di cui non esiste il testo. Di questo insolito virtuosismo esiste sinora un solo esempio nel Libro bianco, e cioè quello del professor Claudio Magris e del suo articolo Hannah, vittima di un inganno d'amore (Corriere della Sera, 9 giugno 1996). In esso, il professor Magris prima disquisisce di «una lettera untuosa e falsamente profonda», in cui Heidegger dà prova «di come si possano simulare anche con se stessi sentimenti apparentemente sofferti», affermando quindi che Heidegger era solito spacciare «poesiole kitsch» in lettere dense di «pathos ridondante e pacchiano» che scadono «nel cattivo gusto dell'enfasi e dell'unzione religiosizzante».

L'unico problema è che, nel giugno 1996, cioè quando il Corriere della Sera pubblicò l'articolo del dotto professore, nessuna di quelle lettere era materialmente accessibile in alcun modo. Le lettere furono rese pubbliche solo tre anni dopo, quando venne pubblicato l'epistolario Martin Heidegger / Hannah Arendt (a cura di Ursula Ludz, Klostermann, 1999).


Metodo applicato nei seguenti Articoli:

1960609ICS