2150801IWW

Da Libro bianco.
Versione del 16 set 2015 alle 14:56 di Mborghi (Discussione | contributi) (I Quaderni neri di Heidegger Titolo)

(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)

I Quaderni neri di Heidegger

Lo scandalo non è lo sterminio, ma aver impedito alla Germania di compiere la sua missione nella storia

cronachemaceratesi.it, 1 agosto 2015 Da convegno "futura"

http://www.cronachemaceratesi.it/2015/08/02/erri-de-luca-a-futura-tav-e-trivellazioni-sono-da-sabotare/688780/


Erri De Luca


A parlare dello "scandaloso" elaborato, una delle studiose più autorevoli del pensatore tedesco, Donatella di Cesare che assieme a Diego Fusaro, ha aperto una via allo studio di questi inediti, che presto saranno pubblicati in Italia.

«Lo scandalo più grosso dei Quaderni neri riguarda l'antisemitiso metafisico presente nell'ultimo libro - afferma la Di Cesare - che offre uno spaccato sulla filosofia di Heidegger e sulla Germania di quel periodo. Il problema è che sono uno choc nel mondo della cultura e a ragion veduta perchè presentano prospettive diverse e ci costringono a ripensare e rivedere molto luoghi comuni. I Quaderni neri rappresentano un nuovo capitolo che si apre per un confronto critico dell'opera di Heidegger e dal periodo che va dagli anni 30 in poi. Heidegger ipotizza non un quarto reich ma un predominio della Germania in Europa ("Lo scandalo non è lo sterminio, ma aver impedito alla Germania di compiere la sua missione nella storia") che alla luce della recente politica economica risulta quanto mai attuale».

Testo articolo

Voci utilizzate nell'articolo

Metodi applicati

Articoli collegati