Omaggio alla svastica

Da Libro bianco.

Categoria: Voci

Vi sono scritti di Heidegger in cui egli celebra nascostamente la svastica


Per quanto sembri incredibile, c'è qualcuno che ha seriamente proposto questa "lettura". Si tratta di E. Faye, il quale vede apparire il famigerato simbolo in uno schema riportato a p. 245 del corso su Der Rhein di Hölderlin del 1934-35 (GA 39)

Schema GA 39.jpg

Nelle intenzioni di Heideger lo schema serve a illustrare i rapporti tra le dizioni hölderliniane che si trovano ai versi 49-52 della quarta strofa del dettato Il Reno. Nella lugubre fantasia di E. Faye, invece, lo schema di Heidegger rappresenterebbe una "esegesi criptata di una croce che presenta forti parentele con la svastica" (Heidegger: l'introduction du nazisme dans la philosophie, p. 180). E come? Faye lo spiega con una semplice equazione grafica:

Equazione Faye.jpg

Sommando due croci uncinate (disegnate da E. Faye) si ottiene quella che E. Faye chiama la "croce potenziata" (sic!), in cui si riconoscerebbe lo schema di Heidegger...

Ora, non si capisce perché Heidegger, nel 1935, volendo fare un "omaggio alla svastica" abbia dovuto ricorrere a tali stratagemmi... Ma il mistero si infittisce se, seguendo l'indicazione di E. Faye, proviamo a svolgere l'equazione grafica da lui proposta. Come osserva François Fédier, "se (malgrado il disgusto di dover maneggiare grafemi del genere) sovrapponiamo le due croci uncinate di Faye, non vediamo apparire alcuna 'croce potenziata', ma un quadrato con le due mediane dei lati:

Quadrato Fedier.jpg


Voce utilizzata nei seguenti Articoli:

2050814IAV