Differenze tra le versioni di "Antisemitismo"

Da Libro bianco.
Riga 6: Riga 6:
  
 
=== L'origine della diceria e la sua smentita da parte di Marcuse e Löwith ===
 
=== L'origine della diceria e la sua smentita da parte di Marcuse e Löwith ===
 
  
 
La prima pubblicazione di questa celebre "voce" sembra risalire al libro di Guido Schneeberger ''Nachlese zu Heidegger'' (1962), dove è riportato un estratto dell'autobiografia della moglie di Ernst Cassirer scritta nel 1950 in cui, a proposito di Heidegger, si afferma: «La sua inclinazione per l'antisemitismo non ci era affatto sconosciuta». L'opinione di Toni Cassirer, formulata a vent'anni di distanza dagli eventi raccontati nell'autobiografia (l'incontro a Davos tra Cassirer e Heidegger del 1929), non è suffragata da alcun elemento di prova, né vi sono altri documenti, tra quelli raccolti da Schneeberger, che vi diano sostegno.
 
La prima pubblicazione di questa celebre "voce" sembra risalire al libro di Guido Schneeberger ''Nachlese zu Heidegger'' (1962), dove è riportato un estratto dell'autobiografia della moglie di Ernst Cassirer scritta nel 1950 in cui, a proposito di Heidegger, si afferma: «La sua inclinazione per l'antisemitismo non ci era affatto sconosciuta». L'opinione di Toni Cassirer, formulata a vent'anni di distanza dagli eventi raccontati nell'autobiografia (l'incontro a Davos tra Cassirer e Heidegger del 1929), non è suffragata da alcun elemento di prova, né vi sono altri documenti, tra quelli raccolti da Schneeberger, che vi diano sostegno.
Riga 16: Riga 15:
 
* Löwith nell'autobiografia ''La mia vita in Germania'' (pubblicata nel 1986) scrive: «L'ortodossia piccolo-borghese del partito ha guardato con sospetto al nazionalsocialismo di Heidegger, perché in esso la questione razziale e la questione ebraica non hanno nessun ruolo. "Essere e tempo" è dedicato all'ebreo Husserl, il libro su Kant al semiebreo Scheler, e nel periodo di Friburgo sotto la guida di Heidegger abbiamo studiato Bergson e Simmel.»
 
* Löwith nell'autobiografia ''La mia vita in Germania'' (pubblicata nel 1986) scrive: «L'ortodossia piccolo-borghese del partito ha guardato con sospetto al nazionalsocialismo di Heidegger, perché in esso la questione razziale e la questione ebraica non hanno nessun ruolo. "Essere e tempo" è dedicato all'ebreo Husserl, il libro su Kant al semiebreo Scheler, e nel periodo di Friburgo sotto la guida di Heidegger abbiamo studiato Bergson e Simmel.»
  
Ricordiamo che Marcuse e Löwith, oltre ad aver frequentato da vicino Heidegger (il primo dal 1928 al 1932, il secondo fin dal 1920), furono tra i suoi critici più accaniti dopo la guerra.
+
Ricordiamo che Marcuse e Löwith, oltre ad aver frequentato da vicino Heidegger (il primo dal 1928 al 1932, il secondo fin dal 1920), furono tra i suoi critici più severi dopo la guerra.
 +
 
  
  

Versione delle 20:38, 7 mag 2012

Categoria: Voci

"Heidegger era antisemita"



L'origine della diceria e la sua smentita da parte di Marcuse e Löwith

La prima pubblicazione di questa celebre "voce" sembra risalire al libro di Guido Schneeberger Nachlese zu Heidegger (1962), dove è riportato un estratto dell'autobiografia della moglie di Ernst Cassirer scritta nel 1950 in cui, a proposito di Heidegger, si afferma: «La sua inclinazione per l'antisemitismo non ci era affatto sconosciuta». L'opinione di Toni Cassirer, formulata a vent'anni di distanza dagli eventi raccontati nell'autobiografia (l'incontro a Davos tra Cassirer e Heidegger del 1929), non è suffragata da alcun elemento di prova, né vi sono altri documenti, tra quelli raccolti da Schneeberger, che vi diano sostegno.

Va ricordato che nessuno, tra coloro che conobbero Heidegger da vicino, ha mai notato in lui la presenza di "antisemitismo". Molti, invece, hanno smentito espressamente la "voce". Riportiamo ciò che hanno pubblicamente affermato due suoi celebri studenti ebrei, Herbert Marcuse e Karl Löwith:

  • Marcuse, in un'intervista del 1977 dichiara: «Quello che le posso assicurare è che Heidegger non era antisemita» (Cfr. Viva la muerte! Colloquio con Herbert Marcuse, L'Espresso, 24 aprile 1988).
  • Löwith nell'autobiografia La mia vita in Germania (pubblicata nel 1986) scrive: «L'ortodossia piccolo-borghese del partito ha guardato con sospetto al nazionalsocialismo di Heidegger, perché in esso la questione razziale e la questione ebraica non hanno nessun ruolo. "Essere e tempo" è dedicato all'ebreo Husserl, il libro su Kant al semiebreo Scheler, e nel periodo di Friburgo sotto la guida di Heidegger abbiamo studiato Bergson e Simmel.»

Ricordiamo che Marcuse e Löwith, oltre ad aver frequentato da vicino Heidegger (il primo dal 1928 al 1932, il secondo fin dal 1920), furono tra i suoi critici più severi dopo la guerra.


Voce utilizzata nei seguenti Articoli:

1871024IRE03

1900602IRE3

1940322IGI01

1951103ICS

1960609ICS

1960725IST

1970501IXX

1980612IMM

1990217IST

2000919IST

2050603ICS

2050604ICS

2050814IAV

2050920ICS

2060714IRI

2060716ICS

2070820IUN

2070927IUN1

2081028IAV

2081203IST